A partire dal 1° ottobre 2024 diventerà obbligatoria la patente a punti per le imprese - non necessariamente qualificabili come imprese edili - e per i lavoratori autonomi che operano fisicamente all’interno di cantieri edili.
Sono esclusi i soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (ad esempio ingegneri, architetti, geometri ecc.).
Dal 1° ottobre 2024 sarà possibile presentare apposita domanda attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Di seguito il link a cui è necessario collegarsi:
https://servizi.ispettorato.gov.it/
Qualora non si avesse modo di accedere al suddetto portale, è consentito inviare un'autocertificazione sostitutiva tramite pec al seguente indirizzo: dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it
Si precisa che la trasmissione della autocertificazione sostitutiva inviata mediante PEC ha efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024 e vincola l’operatore a presentare la domanda per il rilascio della patente mediante il portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro entro la medesima data.
A partire dal 1° novembre non sarà possibile operare in cantiere in forza della trasmissione della autocertificazione sostitutiva a mezzo PEC, essendo indispensabile aver effettuato la richiesta di rilascio della patente tramite il portale.
Clicca qui per visualizzare l'autocertificazione da inviare via pec
I documenti necessari in sede di presentazione della richiesta sono:
a) Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio (C.C.I.A.A.)
b) Obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/2008 (Attestati di formazione RSPP, RLS, Addetto Antincendio, Addetto Primo Soccorso, formazione di tutti i lavoratori, Preposto ecc.)
c) Durc in corso di validità
d) Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aggiornato
e) Certificazione di regolarità fiscale
f) Avvenuta designazione del responsabile servizio prevenzione e protezione (RSPP)
Per maggiori dettagli è possibile consultare la circolare dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro del 23/09/2024.
Scarica qui la circolare